
I poteri dello Stato e la Costituzione
Mario AlmerighiIl volume contiene gli atti del Convegno dal titolo I poteri dello Stato e la Costituzione tenutosi in Roma il 14 maggio 2010, in ricordo del prof. Giuliano Vassalli. I rapporti tra i poteri dello Stato, prefigurati dal costituente su un piano di equilibrio, sono invece da tempo caratterizzati da un notevole stato di fibrillazione, soprattutto tra il potere esecutivo e quello giudiziario. Questa è la ragione ispiratrice del convegno stesso, ove si è ritenuto di analizzare la tematica in oggetto secondo diversi angoli visuali, ovverosia il diritto dellUnione europea, il diritto costituzionale, il diritto e il processo penale. Particolare attenzione ha meritato una tematica discussa dal potere politico, ossia lautonomia e lindipendenza della magistratura. Anche gli interventi programmati si sono mossi su analoga falsariga, sia con riferimento alle riforme del processo penale, troppo spesso ispirate a una sorta di garantismo peloso, sia con riguardo ai profili attinenti al diritto comunitario. Da ultimo, la tavola rotonda, magistralmente diretta dal presidente della I Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati, ha visto intrecciarsi i punti di vista di docenti, magistrati, avvocati e di coloro che hanno rivestito un ruolo importante nel Consiglio Superiore della Magistratura. Degne di nota sono le conclusioni, ove sono sintetizzati i risultati raggiunti.
Technik
PC et Mac
Lisez l'eBook immédiatement après l'avoir téléchargé via "Lire maintenant" dans votre navigateur ou avec le logiciel de lecture gratuit Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Pour tablettes et smartphones: notre application de lecture tolino gratuite
eBook Reader
Téléchargez l'eBook directement sur le lecteur dans la boutique www.iseurope2017.org ou transférez-le avec le logiciel gratuit Sony READER FOR PC / Mac ou Adobe Digital Editions.
Reader
Après la synchronisation automatique, ouvrez le livre électronique sur le lecteur ou transférez-le manuellement sur votre appareil tolino à l'aide du logiciel gratuit Adobe Digital Editions.
Marketplace
Notes actuelles

02/05/2019 · Facciamo chiarezza su alcuni termini relativi agli organi dello Stato che spesso generano confusione e non ci fanno comprendere fino in fondo il funzionamento della politica del nostro Paese. Separazione dei poteri - Wikipedia

Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le ... Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri ...

Nel diritto costituzionale si definisce potere dello Stato un solo organo ovvero anche un complesso di organi funzionalmente collegati, a cui è stata riferita dalla Costituzione una sfera di attribuzioni.Si definisce funzione, invece, un'attività complessivamente preordinata al compimento di atti del potere.. Nella visione liberale le tre funzioni fondamentali (legislativa, esecutiva La riforma del titolo V della Costituzione e i problemi ...

9 ago 2014 ... Nonostante ciò le camere non sono state sciolte ed anzi, i nominati stanno addirittura modificando la Costituzione e ciò a piena riprova di quanto ... 23 mar 2012 ... Il governo deve ottenere la fiducia di entrambe le Camere e può essere sfiduciato. Il Capo dello Stato è eletto dal Parlamento e rappresenta l' ...

IL PRINCIPIO DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI. Stato liberale (dopo lo Stato assoluto). Obbligatorio il richiamo a Montesqieu ( “Esprit des lois”, 1748); individua il tipo ideale di forma di governo, quella in cui le principali funzioni dello Stato sono assegnate a organi distinti, in posizione di interdipendenza e parità (contrapposizione dialettica e controllo reciproco). TESTO SEMPLIFICATO DI DIRITTO